Hai un ecommerce, i prodotti sono anche belli… ma su Google non ti trova nessuno.
Tranquillo, non sei solo. Succede più spesso di quanto pensi.
Magari ti sei fatto fare il sito da un’agenzia, hai scritto pure qualche descrizione, ma quando cerchi su Google… niente. Il tuo ecommerce è invisibile, come se non esistesse.
Perché il tuo ecommerce non si vede su Google?
- 1 Perché il tuo ecommerce non si vede su Google?
- 2 1. Scrivi per chi cerca, non per chi già ti conosce
- 3 2. Cura la struttura del sito (più di quanto pensi)
- 4 3. I link (interni ed esterni) fanno tutta la differenza
- 5 Vuoi una guida completa per ottimizzare il tuo ecommerce?
- 6 🛒 Conclusione: vendere online non basta, devi farti trovare
- 7 Domande Frequenti (FAQ)
- 8 👉 Perché il mio ecommerce non compare su Google?
- 9 👉 Basta avere una bella homepage per essere trovati?
- 10 👉 Come posso migliorare la visibilità del mio negozio online?
- 11 👉 I link interni ed esterni aiutano davvero?
- 12 👉 Dove posso trovare una guida completa sulla SEO per ecommerce?
Google non guarda solo cosa vendi, ma come lo presenti.
E per capirlo, legge tutto: titoli, URL, testo delle schede prodotto, struttura del sito, link, velocità.
Se qualcosa manca — o se è scritto male — ti lascia nell’ombra.
Ecco 3 strategie SEO pratiche per aiutare il tuo negozio online a uscire dall’invisibilità e iniziare a farsi trovare davvero.
1. Scrivi per chi cerca, non per chi già ti conosce
La scheda prodotto non deve solo spiegare cos’è quell’oggetto. Deve rispondere alla domanda:
“È quello che sto cercando?”
Molti ecommerce usano ancora descrizioni tipo:
“Modello X453 in tessuto tecnico”
❌ A Google (e alle persone) non dice nulla.
✅ Meglio:
“Giacca impermeabile trekking uomo, leggera e resistente per escursioni invernali”
Usa parole che le persone cercano su Google. Non quelle che solo tu conosci.
2. Cura la struttura del sito (più di quanto pensi)
Un errore comune?
Pensare che basti una homepage fatta bene.
Ma chi cerca su Google non entra dalla home. Entra da una scheda prodotto, una categoria, una guida.
Devi fare in modo che:
-
ogni pagina sia raggiungibile con 2–3 clic
-
gli URL siano chiari (
/scarpe-running-uomo
, non/product/xyz34
) -
ogni prodotto sia inserito in una categoria ottimizzata
Google legge la struttura. E se è un casino, ti lascia giù.
3. I link (interni ed esterni) fanno tutta la differenza
Se nessuno ti cita, Google non si fida.
E se neanche tu colleghi bene le tue pagine tra loro… resta tutto scollegato, come stanze senza corridoi.
🔄 Soluzione?
Inserisci link tra prodotti correlati
Cita gli articoli del blog
Cerca di ottenere almeno 2–3 backlink da siti del settore
E ricorda: anche un link da un tuo vecchio articolo può aiutare.
Vuoi una guida completa per ottimizzare il tuo ecommerce?
Se queste dritte ti sono servite ma vuoi andare più a fondo, ho scritto un articolo completo e dettagliato che ti spiega come funziona davvero la SEO per ecommerce, con esempi pratici e strategie da applicare subito.
👉 Leggi qui la guida completa alla SEO per ecommerce
Ci trovi dentro:
-
Come ottimizzare le schede prodotto
-
Come migliorare la velocità su mobile
-
Come evitare gli errori che fanno crollare le vendite
🛒 Conclusione: vendere online non basta, devi farti trovare
Un ecommerce che non si vede è un negozio chiuso.
E la SEO è la chiave per alzare la serranda.
Lavora sui contenuti.
Scrivi per chi cerca.
Collega le tue pagine.
Dai segnali chiari a Google.
E vedrai che, giorno dopo giorno, il tuo sito smetterà di essere invisibile.
Domande Frequenti (FAQ)
👉 Perché il mio ecommerce non compare su Google?
Perché Google non vede solo il sito, ma come è costruito. Se le pagine non usano parole chiave cercate dagli utenti, se la struttura è confusa o se mancano link da altri siti, è facile che il tuo ecommerce resti invisibile.
👉 Basta avere una bella homepage per essere trovati?
No. La homepage da sola non basta. La maggior parte del traffico organico arriva da schede prodotto, categorie e articoli. Ogni pagina dev’essere ottimizzata per essere trovata su Google.
👉 Come posso migliorare la visibilità del mio negozio online?
Usa parole che la gente cerca davvero, scrivi descrizioni chiare e umane, cura gli URL e collega bene tutte le pagine del sito. E se puoi, ottieni anche qualche link da altri siti di settore.
👉 I link interni ed esterni aiutano davvero?
Sì, eccome. I link interni migliorano la navigazione e aiutano Google a capire la struttura del sito. I link esterni (backlink) invece danno autorevolezza. Anche un link dal tuo blog può fare la differenza.
👉 Dove posso trovare una guida completa sulla SEO per ecommerce?
Qui: 👉 Leggi la guida completa alla SEO per ecommerce.
Dentro ci trovi esempi reali, consigli pratici e strategie testate per far salire il tuo shop su Google.